Dentro questo post saranno presenti piccole trame, curiosità, foto, video e tutto ciò che trovo per raccontarvi ogni sua esperienza, anche se minima!
In questi due anni Sofia riuscirà a fari conoscere e ad avere la spinta giusta per arrivare dove è arrivata fino ad ora!
1950
- 'Cuori sul mare' regia di Giorgio Bianchi
Conosciuto come il film dove Sophia ebbe la sua prima parte, è la storia di tre allievi della accademia navale che devono affrontare l'inizio della loro carriera nautica tra amori difficili, se non impossibili, paure e scelte importanti!
Non sono riuscita a trovare nessuna foto che rappresentasse Sofia in questo film, visto il suo ruolo poco rilevante.
- 'Totòtarzan' regia di Mario Mattioli
<<Totò è stata la prima persona che ho conosciuto a Cinecittà. Proprio lui è stato a darmi una mano e a farmi fare la mia prima comparsata. Da li, poi, sono andata avanti.>>
![]() |
Sofia indicata dalla freccia fa la comparsa nel film 'Totòtarzan' |
Due frasi dette da Sophia Loren a riguardo di Totò. Questo personaggio la ha accudita in un certo senso e protetta dalle spine di Cinecittà e dell'intero mondo del cinema, Sophia lo ricorda sempre come una persona alla quale lei deve tanto, alla quale tutti debbono tanto per il magnifico pezzo di storia del cinema scritta da lui in persona.
In questo film comico viene ripresa la storia di Tarzan, dove un bambino viene abbandonato nella giungla e crescendo viene chiamato dagli indigeni 'la scimmia bianca'. In futuro verrà a scoprire di avere un patrimonio valutato molti miliardi nella sua terra d'origine. Tre europei lo raggiungono ed escogitano un piano macabro per rubargli le sue ricchezze. Alla fine però l'amore vince sempre ed una giovane fanciulla con la forza dei sentimenti riuscirà a salvare la scimmia bianca dal potere del denaro!
Sophia in questo film interpreta : la prima Terzanide.
![]() |
Sofia in una scena del film cerchiata di rosso. |
- 'Le sei mogli di Barbablù' regia di Carlo Ludovico Bragaglia
Questa è la celebre frase detta da Totò in questo film di genere comico.
In questa pellicola viene raccontata una storia in cui Totò, innamorato di una bella ragazza, tenta di rapirla per poterla sposare... un piccolo errore di calcoli lo porta a rubare la ragazza sbagliata e fra le braccia si ritroverà la zia della sua amata, brutta e vecchia!
Per sfuggire al matrimonio con quest'ultima, che si è innamorata di lui, sale su una nave da immigrato e di fingerà un famoso investigatore in cerca di prove per i delitti di barbablù.
Alla fine tra una gag e l'altra Barbablù viene davvero scoperto, la zia si innamora del vero investigatore e finalmente Totò e la sua bella si possono sposare in serenità!
Lieto fine anche per questo film, dove col nome di Sofia Lazzaro, la nostra attrice partecipa come una delle mogli di Barbablù.
1951
- Quo vadis? regia di Mervyn LeRoy
![]() |
Il sorriso di Sofia che interpreta l'ancella. |
Gli americani invece invadevano l'Italia con film di stampo Hollywoodiano. Questi film lasciavano un segno diverso, era gonfi di libertà e vittoria!
Una guerra quella tra italiani e americani nel cinema, dove intervenne nel 1947 un giovane Giulio Andreotti, che riuscì a congelare in Italia i profitti dei film americani, portando alla capitale più sodi e più lavoro!
<<Do you speak English?>>
<<yes>>
<<is it your first time in Cinecittà?>>
<<yes>>
<<What's your name?>>
<<yes>>
<<How old are you?>>
<<yes!>>
Questa scenetta qui sopra è il famoso provino che sostenne Sofia negli studi di Cinecittà davanti al regista che scoppiò a ridere perché intenerito e le affidò una parte come comparsa!
Sofia avrebbe interpretato un'ancella che lanciava dei fiori su Marco Vicinio.
Questo film era carico di comparse che sarebbero esplose da un momento all'altro nel mondo del cinema: Carlo Pedersoli (Bud Spencer) nel ruolo di legionario ed Elizabeth Taylor con una piccola parte e naturalmente Sofia!
Una piccola curiosità: le comparse dovevano essere registrate sul libro paga prima di iniziare il film e così con l'autoparlante venivano chiamate per cognome. Quando arrivò il turno di 'Scicolone' si presentarono in due, lei e la nuova moglie di suo padre! La moglie andò su tutte le furie e la giovane Sofia si sentì in estremo imbarazzo fino a che non intervenne un'impiegata sottolineando il nome 'Sofia'.
Questo film le diede cinquantamila lire e l'ingresso assicurato alla rivista 'Sogno', per figurare nei fotoromanzi!
![]() |
Scena a seno nudo da odalisca tagliata dalla censura, usata solo nel cinema francese. |
- 'Era lui....si! si!' regia di Marcello Marchesi e Vittorio Metz
Stessi registi che le diedero una parte come generica anche nel film 'Milano miliardaria', che non ho riportato in questo post.
In questo periodo l'attrice non si risparmiò nulla. Passava dal set di un fotoromanzo a quello di un film e aspettava con pazienza e grande forza il suo vero momento!
Momento che giorno dopo giorno si è costruita con le sue stesse mani e con la forza dell'amore di sua mamma Romilda e di sua sorella Maria.
Questo film parla del commendator Fernandone che è ossessionato da un incubo corrente, dove vede sempre un ragazzo giovane che odia profondamente ma che non riesce a riconoscere.
Dopo varie vicende, amori e simpatiche scene, grazie alla terapia del dottore di Fernandone riusciranno a capire le basi dell'incubo e rimettere tutto a posto in un lieto fine tipico dei film di quegli anni!
Sofia partecipa come generica con un doppio ruolo, modella di abiti da sposa e come odalisca. Nel suo libro l'attrice afferma parlando dl film <<Pur non essendo niente di speciale, mi avevano permesso di osservare al lavoro attori come Isa Barzizza, Tino Scotti e Walter Chiari... 'è tutta esperienza!' mi dicevo, con quella saggezza che mi rendeva una ragazza in qualche modo già vecchia.>>
Nessun commento:
Posta un commento